Autovettore - Autovalore - Spettro

Definizione: Sia A un operatore lineare da V a V su uno spazio vettoriale reale V. Un autovettore di A è un vettore $v\in V$ tale che $A(v) = \lambda \cdot v$ per un certo $\lambda \in \R$.

Un autovalore di A è un $\lambda \in \R$ tale che esiste un autovettore NON NULLA $v\in V$ di A tale che $A(v) = \lambda \cdot v$.

L’insieme degli autovalori di A è detto lo SPETTRO di A.

Proposizione: Sia A un operatore lineare sullo spazio vettoriale reale V, se $\lambda$ è un autovalore di A, allora l’insieme:

Untitled

è un sottospazio di V detto autospazio relativo all’autovalore di $\lambda$.

Dimostrazione: io parto da due valori in $V_\lambda$ e due valori $\alpha$ e $\beta$, devo controllare che la loro combinazione lineare è ancora in $V_\lambda$:

Untitled

Esempio 1

il Kernel di A sono i vettori mandati in 0 quindi il kernel è:

Untitled

Esempio 2

prendiamo come operatore $\lambda$ volte l’identità di V quindi abbiamo:

Untitled

chi è $V_\lambda$? :

Untitled

Esempio 3

prendiamo una matrice diagonale:

Untitled

poi abbiamo la trasformazione lineare associata:

Untitled