Esempio 1:

prendiamo l’insieme dei polinomi in x a coefficienti reali in R di grado minore o uguale a 2:

Untitled

Questo è un sottospazio di tutti i polinomi.

Una base è data da:

Untitled

ora consideriamo la trasformazione lineare D: che associa ad un polinomio la sua derivata:

Untitled

cerchiamo di capire quale sia la matrice:

calcoliamo le divere D e scriverli in base E:

Untitled

e ora scriviamo la matrice:

Untitled

Esempio 2

prendiamo uno spazio vettoriale V di dimensione finita n:

consideriamo la sua funzione identità:

Untitled

Sia E una base di V, noi ci domandiamo quale sia la matrice dell’identità in questa base:

Untitled

La matrice viene chiamata anche matrice identità: