Sono delle espressioni, generate attraverso l’alfabeto dato e che sono “ben formate”, cioè si ricavano dalla grammatica.
Il modo più semplice di esrpimerli è attraverso una tabella booleana.
Infatti essi sono delle funzioni che restituiscono true oppure false.
Quindi il valore del risultato dipende dal fatto che la regola definita, viene rispettata o meno.
Per dare un valore alle formule, dobbiamo quindi dare una intepretazione della formula.
Bisogna dire in modo induttivo, che c’è una funzione che data una qualsiasi proposizione restituisce un valore di verità {t, f}
Si va quindi a definire la semantica nel modo atteso:
Nel caso di una doppia proposizione con un operatore al centro: