L’induzione permette di dimostrare delle proprietà attraverso degli esempi.
Noi l’abbiamo utilizzata per:
La stessa tecnica di applicazione, può essere utilizzata per dimostrare/definire:
Per ciascuna di queste strutture dati, daremo una definizione induttiva e il principio di induzione.
Con il principio di induzione strutturale, infine potremmo generalizzare tutte le strutture come una sola, così da avere un’unica definizione di struttura dati.
Gli elementi contenuti in una struttura dati, possono essere di due tipi:
<aside> 💡 Le strutture posso avere una dimensione fissa oppure variabile.
</aside>
Struttura dati che permette di memorizzare sequenze omogenee di dati aventi lunghezza variabile
Permette di aggregare elementi dello stesso tipo in una stessa struttura, operabile come unica.
Possono essere differenziate tra:
Una lista contenente una sequenza, è rappresentata attraverso le parentesi [ ]