Complemento di un grafo, sono tutti i grafi che non ci sono già.
Relazione complemento
C’è una relazione 1 a 1 tra il grafo e il complemento, perchè dal complemento posso tornare indietro, quindi c’è una biiezione.
Path emiltoniano:
Attraversa tutti i nodi del grafo
<aside> 💡 Cricca: grafo che ha tutti gli archi (completo) Dal nodo di partenza, posso raggiungere qualsiasi altro nodo.
</aside>
Esempio: Per trovare il numero di path in una cricca è il fattoriale numero di archi.
Permutazioni diverse possono rappresentare lo stesso ciclo, quindi sè faccio il fattoria per i cicli, conto più roba del necessario.
Divido quindi per 2n
Path in una cricca:
Mi posso spostare come voglio: